Tematica Mammiferi marini

Arctocephalus gazella Peters, 1875

Arctocephalus gazella Peters, 1875

foto 11
Da: www.dna.gov.ar

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Otariidae Gray, 1825

Genere: Arctocephalus É. Geoffroy Saint-Hilaire and F. Cuvier, 1826


itItaliano: Otaria orsina antartica

enEnglish: Antarctic Fur Seal

frFrançais: Otarie de Kerguelen, Otarie à fourrure antarctique

deDeutsch: Antarktischer Seebär

spEspañol: Lobo marino antártico

Descrizione

Rispetto agli altri membri della famiglia, questa otaria orsina ha il muso corto e largo. I maschi adulti sono di colore marrone scuro. Le femmine e i giovani tendono ad essere grigi, con le regioni inferiori più chiare. La colorazione è molto variabile e alcuni scienziati ritengono che talvolta siano avvenute ibridazioni con otarie orsine subantartiche. I cuccioli, quasi neri alla nascita, sono marroni scuri. Circa un esemplare ogni 1000 è di una variante «biondo» pallido. I maschi sono molto più grandi delle femmine: misurano 2 m di lunghezza e pesano tra i 91 ed i 209 kg. Vivono circa 15 anni, ma le femmine possono raggiungere i 25. Quando si alimentano e migrano, questi animali sembra che agiscano individualmente. I maschi sono poligami - un maschio robusto può accoppiarsi, in una singola stagione, con più di una dozzina di femmine. Nei siti di riproduzione, i territori vengono stabiliti tra ottobre e i primi di novembre, quando i maschi, dal pungente odore di muffa, sono estremamente protettivi nei confronti dei loro harem. La gestazione dura poco più di un anno e le femmine partoriscono in novembre o in dicembre. I cuccioli sono svezzati all'età di circa un mese. I giovani possono trascorrere in acqua diversi anni prima di ritornare sulla spiaggia ed iniziare il loro ciclo riproduttivo. Il loro nutrimento usuale è il krill, ed ogni esemplare di queste otarie ne consuma circa una tonnellata ogni anno. A causa delle enormi dimensioni della popolazione di questa specie, il cibo di questi animali costituisce una parte significativa dei banchi di krill della Georgia Australe.

Diffusione

Si riproduce in estate sulle isole che vanno dalla Georgia Australe (a 70° O) alle isole Kerguelen (a 80° E). Inoltre, vi è un gruppo riproduttivo anche a sud della Nuova Zelanda, sull'isola di Macquarie, a 165° E. Tutte queste isole sono situate tra i 45° e i 60° S. L'areale invernale di questo animale non è noto, ma si ritiene che trascorrano quasi certamente i lunghi e bui mesi freddi nelle acque nei pressi dei ghiacci antartici.

Bibliografia

–Aurioles, D. & Trillmich, F. (2008). "Arctocephalus gazella". IUCN Red List of Threatened Species. 2008. Retrieved 29 January 2009.
–Boyd IL (1993). "Pup production and distribution of breeding Antarctic fur seals (Arctocephalus gazella) at South Georgia". Antarctic Science. 5 (1): 17-24.
–Perrin WF, Würsig B, Thewissen JM (2009). Encyclopedia of marine mammals. Academic Press. p. 36-42.
–Jefferson TA, Leatherwood S, Webber MA (1993). Marine mammals of the world. Food and Agriculture Org.
–Lancaster ML, Gemmell NJ, Negro S, Goldsworthy S, Sunnucks P (2006). "Ménage à trois on Macquarie Island: hybridization among three species of fur seal (Arctocephalus spp.) following historical population extinction". Molecular Ecology. 15 (12): 3681-3692.
–Kingston JJ, Gwilliam J (2007). "Hybridization between two sympatrically breeding species of fur seal at Iles Crozet revealed by genetic analysis". Conservation Genetics. 8 (5): 1133-1145.
–Acevedo J, Torres D, Aguayo-Lobo A (2009). "Rare piebald and partially leucistic Antarctic fur seals, Arctocephalus gazella, at Cape Shirreff, Livingston Island, Antarctica". Polar Biology. 31 (1): 41-45.
–Shirihai H (2006). Whales, dolphins, and seals: A field guide to the marine mammals of the world. A. and C. Black.
–Arnbom TA, Lunn NJ, Boyd IL, Barton T (1992). "Aging live Antarctic fur seals and southern elephant seals". 8 (1): 37-43.
–Wickens P, York AE (1997). "Comparative population dynamics of fur seals". Marine Mammal Science. 13 (2): 241-292.
–Croxall JP (1992). "Southern Ocean environmental changes: effects on seabird, seal and whale populations". Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series B: Biological Sciences. 338 (1285): 319-328.
–"Scientific Committee for Antarctic Research Expert Group on Seals Report" (PDF). SCAR-EGS. 2008.
–"Scientific Committee for Antarctic Research Expert Group on Seals Report" (PDF). SCAR-EGS. 2008.
–Arthur BT (2016). "Changing climate and the winter foraging ecology of Antarctic fur seal populations". Doctoral Dissertation, University of Tasmania.
–Warren NL, Trathan PN, Forcada J, Fleming A, Jessopp MJ (2006). "Distribution of post-weaning Antarctic fur seal Arctocephalus gazella pups at South Georgia". Polar Biology. 29 (3): 179-188.
–Arthur B, Hindell M, Bester M, De Bruyn PN, Trathan P, Goebel M, Lea MA (2017). "Winter habitat predictions of a key Southern Ocean predator, the Antarctic fur seal (Arctocephalus gazella)" (PDF). Deep Sea Research Part II: Topical Studies in Oceanography. 140: 171-181.
–Boyd IL, McCafferty DJ, Reid K, Taylor R, Walker TR (1998). "Dispersal of male and female Antarctic fur seals (Arctocephalus gazella)". Canadian Journal of Fisheries and Aquatic Sciences. 55 (4): 845-852.
–Doidge DW, Croxall JP (1989). "Factors affecting weaning weight in Antarctic fur seals Arctocephalus gazella at South Georgia". Polar Biology. 9 (3): 155-160.
–Hoffman JI, Forcada J, Trathan PN, Amos W (2007). "Female fur seals show active choice for males that are heterozygous and unrelated". Nature. 445 (7130): 912–4. Bibcode:2007Natur.445..912H.
–Boyd IL, McCafferty DJ, Reid K, Taylor R, and Walker TR (1998). "Dispersal of male and female Antarctic fur seals (Arctocephalus gazella)". Canadian Journal of Fisheries and Aquatic Sciences. 55 (4): 845-852.


00175 Data: 07/10/2008
Emissione: Anno Internazionale dei Poli
Stato: Uruguay
Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi
00219 Data: 25/10/2002
Emissione: Antartide - Otaria
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands

00220 Data: 25/10/2002
Emissione: Antartide - Otaria
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
00221 Data: 25/10/2002
Emissione: Antartide - Otaria
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands

00222 Data: 25/10/2002
Emissione: Antartide - Otaria
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
00515 Data: 27/09/1980
Emissione: 75° anniversario della presenza dell'Argentina nelle South Orkneys
Stato: Argentina

00519 Data: 31/05/1986
Emissione: Ricerche argentine in Antartide
Stato: Argentina
00849 Data: 20/11/1960
Emissione: Fauna dell'Antartide
Stato: French Southern and Antarctic Lands
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

00852 Data: 01/01/1976
Emissione: Fauna dell'Antartide
Stato: French Southern and Antarctic Lands
Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi
00853 Data: 20/12/1977
Emissione: Fauna dell'Antartide
Stato: French Southern and Antarctic Lands
Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi

00887 Data: 14/01/1993
Emissione: Fauna selvatica antartica
Stato: Australian Antarctic Territory
Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi
00967 Data: 02/01/2018
Emissione: Fauna del Territorio Antartico Francese
Stato: French Southern and Antarctic Lands
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

01030 Data: 20/03/2002
Emissione: 10a Spedizione Nazionale nell'Antartide
Stato: Bulgaria
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
01071 Data: 15/06/1999
Emissione: Antarctica
Stato: Chile

01796 Data: 01/01/1979
Emissione: Fauna dell'Antartide
Stato: French Southern and Antarctic Lands
Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi
01807 Data: 01/01/2000
Emissione: Ricerca oceanografica
Stato: French Southern and Antarctic Lands

02258 Data: 31/05/1986
Emissione: Ricerche argentine in Antartide
Stato: Argentina
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
03115 Data: 16/02/2018
Emissione: Fauna nell'Isola di Bouvet
Stato: Norway
Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi

03122 Data: 05/05/2017
Emissione: Foche del mondo
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
03187 Data: 02/11/2005
Emissione: Attraverso la lente
Stato: Ross Dependency
Nota: Emesso in un foglkietto di 5 v. diversi

03374 Data: 20/12/2014
Emissione: Fauna - Antarctica
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
03402 Data: 10/05/2013
Emissione: Fauna australiana - Le Foche
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

03994 Data: 25/03/2013
Emissione: Ricerche in Antartide Stazione di Hallei VI
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
04089 Data: 16/03/1998
Emissione: Flora e fauna
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

04094 Data: 15/03/2018
Emissione: Vita nel mare - Otaria orsina antartiva
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
04095 Data: 15/03/2018
Emissione: Vita nel mare - Otaria orsina antartiva
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands

04096 Data: 15/03/2018
Emissione: Vita nel mare - Otaria orsina antartiva
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
04097 Data: 15/03/2018
Emissione: Vita nel mare - Otaria orsina antartiva
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands

04098 Data: 15/03/2018
Emissione: Vita nel mare - Otaria orsina antartiva
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
04099 Data: 15/03/2018
Emissione: Vita nel mare - Otaria orsina antartiva
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands

04100 Data: 15/03/2018
Emissione: Vita nel mare - Otaria orsina antartiva
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
04114 Data: 15/09/2011
Emissione: La natura in Antartide
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

04211 Data: 25/08/2017
Emissione: Gli animali dell'Artico
Stato: Arctic Territories
Nota: Presente nel foglietto